PERCORSO MASSA MUSCOLARE
IPERTROFIA MUSCOLARE
AUMENTO DELLE DIMENSIONI DEL TESSUTO MUSCOLARE
La crescita del tessuto muscolare si ottiene mediante determinati stimoli, dovuti principalmente alla stimolazione meccanica delle fibre.
In altre parole, dobbiamo stimolare il muscolo per la sua principale funzione: muovere l'apparato scheletrico
E' sufficiente "muovere" un articolazione per scatenare la crescita del muscolo?

In linea di principio SI!
Ma la crescita sarà limitata al grado di tensione meccanica applicata.
Questo significa che se spostiamo un carico x,
una volta che il muscolo si sarà adattato,
non subirà ulteriori variazioni (almeno non in maniera palesemente visibile)
Per continuare la crescita,
sarà necessario aumentare il carico utilizzato
A tal proposito ci sono principalmente tre fattori limitanti, fra loro strettamente correlati:
FORZA GENERATA DAL SISTEMA NERVOSO E DALLE FIBRE MUSCOLARI
TECNICA ESECUTIVA
MOBILITA' ARTICOLARE ED ELASTICITA' MUSCOLARE
Senza il miglioramento dei precedenti fattori,
la crescita muscolare andrà molto probabilmente in stallo.
Spesso si pensa che lo stallo sia dovuto ad una questione prettamente muscolare e vedo tante persone adottare dei pericolosi compensi per portare su il peso ad ogni costo, aumentando esponenzialmente il rischio di infortuni.
Essi porteranno a periodi di riposo forzati nell'allenamento la cui costanza è fondamentale per ottenere dei risultati sia qualitativi che quantitativi.
LA TENSIONE MECCANICA E' IL PRINCIPALE FATTORE DI CRESCITA MUSCOLARE
MAGGIORE CARICO, MAGGIORE TENSIONE
PER AUMENTARE IL CARICO OCCORRE FORZA, MOBILITA' E TECNICA ESECUTIVA
SEMPRE DI MAGGIOR LIVELLO
PENA LO STALLO E L' AUMENTATO RISCHIO DI INFORTUNI
Ci sono altre componenti, oltre alle tensione meccanica sempre presente, che contribuiscono all'ipetrofia muscolare:
STRESS METABOLICO
DANNO MUSCOLARE
Il primo riguarda l'accumulo di metaboliti (sostanze prodotte per effetto della contrazione muscolare) all'interno della fibra muscolare, tra i più conosciuti possiamo citare l'acido lattico.
Il secondo invece le microlesioni muscolari dovute alla eccessiva tensione meccanica applicata.
Esistono precise tecniche e protocolli esecutivi per generare i giusti stimoli e massimizzare l'efficacia degli adattamenti, lavorando in sicurezza e rispettando la relativa fisiologia.
Ecco perchè chiunque si approcci all'allenamento, con l'obiettivo di far crescere la propria massa muscolare, deve assolutamente tener conto dei seguenti concetti:
-
Curare costantemente la mobilità articolare e la flessibilità muscolare
-
Conoscere perfettamente la tecnica esecutiva per evitare infortuni e massimizzarne l'efficacia
-
Conoscere la fisiologia per non sovraccaricare sistemi e apparati
-
Conoscere la fisiologia dell'ipertrofia muscolare per lavorare in maniera mirata
-
Utilizzare le migliori metologie di lavoro per ottimizzare il tempo e massimizzare il risultato
-
Programmare l'allenamento con cicli di intensità, volume, forza, frequenza e periodi di scarico
-
Conoscere le basi sulla nutrizione e l'integrazione
Come al solito, allenamento e alimentazione risulta essere un binomio inscindibile.
La generazione di nuove miofibrille (i costituenti delle fibre muscolari) avviene in seguito ad una sintesi proteica, la quale necessita del giusto stimolo allenante e dei giusti elementi nutrizionali a supporto di tale processo fisiologico.
IPERTROFIA
TENSIONE MECCANICA
DANNO MUSCOLARE
ALIMENTAZIONE
INTENSITA'
VOLUME
FREQUENZA
RECUPERO
STRESS METABOLICO
L' alimentazione e l'eventuale integrazione diventano fondamentali per la crescita muscolare. Senza un' adeguata nutrizione si corre il rischio di catabolizzare la muscolatura ed ottenere l'effetto diametralmente opposto!
NELL'IPERTROFIA ENTRANO IN GIOCO TANTI FATTORI
LA CONOSCENZA DELLA FISIOLOGIA E' LA BASE PER UN LAVORO DI QUALITA'
E SPESSO LE NOZIONI SONO TUTT'ALTRO CHE BANALI
Il mio compito sarà quello di curare ogni aspetto perchè tu possa lavorare in sicurezza
ed avere una corretta programmazione dell'allenamento.
Sarà mia premura, se lo vorrai, spiegarti ogni concetto
man mano che affronteremo insieme il percorso.
Diventerai padrone della tecnica esecutiva ma anche dei concetti, perchè sono fermamente convinto che un allenamento consapevole è molto più efficace di una mera esecuzione.
Grazie,
Luca
SE VUOI, PUOI CONTATTARMI
UTILIZZANDO UNO DEI METODI QUI SOTTO